Sulla 
  dorsale collinare che decorre da oriente ad occidente, tra gli alvei dei torrenti 
  Moro e Feltrino, è posta Frisa.  
   Il 
  suo territorio si estende su un'area ricca di coltivazioni e di case sparse
   
  
per 
  una superfice territoriale di 11,36 Kmq;
   1.940 abitanti e 649 famiglie. e con una densità 
  demografica di 170,8 ab./kmq
  Codice di avviamento postale: 66030 
  Prefisso di teleselezione: 0872.
  E’ 
  suddivisa nel capoluogo Frisa, e in due frazioni: Guastameroli e Badia di Frisa.
Il paese è immerso nel verde di vigneti ed uliveti che producono ottimi vini ed olio di oliva.
E' anche conosciuta per la strada del vino.
La 
  sua struttura conserva ancora testimonianze del passato come 
  il palazzo 
  baronale 
   
  
e 
  la chiesa 
  di S. Maria del Popolo
   
 
  
  edificata 
  nel 1600 lungo il Tratturo.
  All’interno, in un altare barocco era conservata una tela del cinquecento 
  raffigurante la Vergine, trafugata nel 1980 e sostituita 
  da un dipinto reinterpretato di Pietro Annigoni nel 1982
  
   che 
  rappresenta la Madonna con il Bambino.
La chiesa di S. Maria Assunta conserva tracce di una decorazione pittorica del duecento.
Consigli 
  per una visita:
  La città merita innanzi tutto una bella visita a piedi, attraverso le 
  sue vie 
  caratteristiche 
  
  ed il suo centro
  
I 
  monumenti di più interesse storico-artistico sono sicuramente la 
  Chiesa di 
  Santa Maria del Popolo
  
  e la Chiesa dell'Assunta che custodisce interessanti affreschi 
  risalenti al Trecento.